Trattamento del paziente con lombalgia impiegando i macchinari del pilates – Tesi di laurea
Lo scopo di questa ricerca-studio è indagare sul trattamento del paziente con problematiche al rachide lombare di varia natura (lombalgia, ernie, protrusioni, fratture, spondilolistesi, crollo vertebrale, osteoporosi etc.) con il Pilates utilizzando i macchinari originali ideati da Joseph Pilates stesso. Scarica il pdf completo Vuoi conoscere di più?…… Invia la tua richiesta a studio@pilates4u.it
Elaborato di T.T.D. adulta – Mobilità e Flessibilità
Obiettivo: Mobilità – Flessibilità. Campione: 15 soggetti tra i 50 e i 60 anni. Sono adulti di sesso misto, ex sedentari che attualmente si sono resi più attivi, praticando fitness, nuoto e camminata sportiva. Scarica il pdf completo Vuoi conoscere di più?…… Invia la tua richiesta a studio@pilates4u.it
Elaborato di T.T.D. adulta – Equilibrio
Obiettivo: Migliorare la capacità coordinativa di EQUILIBRIO. Campione: 12 soggetti 40 anni. Sono soggetti di sesso misto che praticano a livello amatoriale sport diversi come calcio, tennis, paddle, fitness, calcetto, climbing e che necessitano di una seduta specifica a settimana per migliorare il loro equilibrio sia dinamico che statico al fine di poter praticare il…
Elaborato di T.T.D. evolutiva – Gioco
Obiettivo: Sviluppo della capacità di coordinazione oculo-motoria attraverso il gioco Campione: 8 bambini di genere diverso, dai 6 agli 8 anni, divisi in 2 squadre da 4 elementi cad. Scarica il pdf completo Vuoi conoscere di più?…… Invia la tua richiesta a studio@pilates4u.it
Elaborato di T.T.D. evolutiva – Ritmo
Obiettivo: Migliorare la capacità di RITMO Campione: 16 soggetti di 7 anni (bimbe che iniziano la pratica della ginnastica artistica). Scarica il pdf completo Vuoi conoscere di più?…… Invia la tua richiesta a studio@pilates4u.it
Ruolo dell’attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici
IL SISTEMA NERVOSO (lezione 1) PATOLOGIE NEUROLOGICHE (lezione 2) MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI (lezione 3) OBESITÀ 1 (lezione 4) OBESITÀ 2 (lezione 5) DIABETE (lezione 6) SINDROME METABOLICA (lezione 7) DIABETE ED ATTIVITÀ FISICA (lezione 8) CORRELAZIONE TRA PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E ATTIVITÀ FISICA (lezione 9) COMPLICANZE CRONICHE DEL DIABETE (lezione 10) ATEROSCLEROSI (lezione 11) IPERTENSIONE…
Elaborato di Traumatologia
L’impingement alla spalla è una affezione dolorosa causata da un conflitto osseo che comprime il tendine del sovraspinoso. Ogni volta che l’arto superiore viene sollevato oltre un certo grado si verifica un restringimento dello spazio fra la testa omerale e l’acromion dove, protetti dalla borsa, scorrono i tendini della cuffia dei rotatori in particolar modo…
Teoria e tecnica dell’attività motoria adattata
Introduzione al corso di studi. L’obiettivo fondamentale che il presente corso intende perseguire è lo studio e l’analisi di ogni forma di attività fisica da poter realizzare con i bambini, gli adolescenti, i giovani e gli adulti: le persone diversamente abili. È un tipo di attività che tocca vasti campi, dietro ogni “disabilità” esistono ambiti…
Attivita motorie per l’età evolutiva e adulta
Fasce d’età e motricitá. Fondamentale la distinzione tra età cronologica età biologica, importante per l’inquadramento in una determinata fascia. • Caratteristiche genetiche • Esperienze lavorative, sportive • Stati patologici • Condizioni socio-ambientali Perciò ci sono differenze individuali all’interno della stessa fascia. Scarica il pdf completo Vuoi conoscere di più?…… Invia la tua richiesta a studio@pilates4u.it…
Biochimica: la colilitiasi
Colelitiasi La colelitiasi o calcoli biliari comunemente detti, si presentano come piccoli sassi solidi che si formano nella colecisti, conosciuta anche come cistifellea, ossia la vescicola biliare che funge da organo cavo per il contenimento della bile che si trova al di sotto del fegato; l’eziopatogenesi di tale patologia deriva da una maggiore concentrazione di…